Organizza il tuo romanzo da casa con metodo
La pianificazione di un libro richiede concentrazione, strumenti giusti e un ambiente che ti supporta davvero. Lavorare da remoto non significa solo cambiare luogo: significa ripensare completamente come strutturi le tue giornate creative.
Dal 2024 abbiamo seguito oltre 140 scrittori che hanno completato i loro manoscritti lavorando interamente da casa. E sai cosa ci hanno insegnato? Che la libertà del remote learning funziona solo quando hai una strategia solida.
Quello che abbiamo imparato dai nostri autori
Non parliamo di trucchetti o promesse irrealistiche. Questi sono dati concreti da chi ha davvero portato a termine un progetto editoriale completo lavorando da casa.
Mesi per un manoscritto
Il tempo medio necessario per completare una prima bozza lavorando in modalità remota con un piano strutturato settimanale.
Ore produttive al giorno
La maggior parte degli autori riesce a mantenere un ritmo sostenibile di scrittura concentrata quando organizza bene le proprie sessioni.
Miglioramento nella coerenza
Scrittori che utilizzano tecniche di pianificazione remota notano una maggiore continuità narrativa rispetto a chi improvvisa.
"All'inizio pensavo bastasse sedersi alla scrivania. Poi ho capito che serviva una vera architettura della giornata. Con corviontares ho imparato a separare la fase creativa da quella di revisione, e questo ha cambiato tutto."
"Lavorare da casa significava troppe distrazioni. Ho seguito il programma corviontares per sette mesi e ora ho routine precise. Il mio thriller è finalmente completo, dopo tre anni di tentativi frammentati."
Il nostro metodo per strutturare il remote learning
Non basta avere il portatile e una connessione internet. Serve un sistema che ti aiuti a mantenere il focus, organizzare il materiale e progredire anche quando la motivazione cala. Ecco come lavoriamo con i nostri autori.
Mappatura del progetto editoriale
Prima sessione dedicata a definire obiettivi realistici, tempi di consegna e struttura narrativa. Capiamo dove sei e dove vuoi arrivare con il tuo manoscritto.
Creazione del calendario operativo
Costruiamo insieme un piano settimanale che si adatta ai tuoi impegni. Sessioni di scrittura, revisione, ricerca: tutto ha uno spazio preciso.
Implementazione degli strumenti digitali
Ti mostriamo come usare software di organizzazione, backup automatici e sistemi di versionamento che ti salvano da perdite di lavoro e confusione.
Monitoraggio e aggiustamenti costanti
Ogni mese rivediamo insieme i progressi. Se qualcosa non funziona, adattiamo il metodo. La flessibilità è parte integrante del processo.
Come organizziamo il lavoro remoto rispetto ad altre modalità
Il remote learning ha vantaggi specifici, ma va strutturato diversamente rispetto ai corsi in presenza o alle piattaforme video generiche. Ecco un confronto basato sulla nostra esperienza diretta con autori che hanno provato più approcci.
| Aspetto | Remote Learning corviontares | Corsi in presenza | Video preregistrati |
|---|---|---|---|
| Flessibilità oraria | Totale adattamento ai tuoi ritmi | Orari fissi da rispettare | Guardi quando vuoi |
| Feedback personalizzato | Revisione diretta del tuo testo | Confronto immediato | Commenti generici o assenti |
| Supporto continuativo | Contatto costante via email e call | Solo durante le lezioni | Nessun supporto diretto |
| Risparmio di tempo/spostamenti | Lavori da dove vuoi | Viaggi necessari | Nessuno spostamento |
| Materiali scaricabili | Template, checklist e guide | Dipende dal corso | Spesso inclusi |
| Monitoraggio progressi | Revisioni mensili strutturate | Durante le sessioni | Autodidatta senza verifica |
I prossimi percorsi partono ad agosto 2026
Organizziamo gruppi piccoli per garantire attenzione individuale. Se vuoi pianificare seriamente il tuo libro lavorando da casa, parliamone.
Contattaci per informazioni